
- TITOLO
- La Tana del Grillo, Mito e realtà nel Mistero di Etruschi e Templari
- AUTORE
- Luisa Rupi - Gismondo Tagliaferri
- EDITORE
- Il Pozzo di Micene - Lucia Pugliese Editore
- GENERE
- Narrativa
- PAGINE
- 92
- FORMATO
- 17 x 24
- CARTA
- Patinata
- RILEGATURA
- Fascicoli cuciti con cop. flessibile + sovrac.
- SINTESI
- Fra mito e sogno, passando per la leggenda, si delinea un mondo dove la favola va dal cuore alla mente e costruisce un caldo racconto intessuto nella storia. Nasce così un libro frutto di seri studi, portati avanti con logico spirito di ricerca e anche con senso avventuroso della scoperta. Impreziosito da brillanti disegni e numerose immagini storico-archeologiche evidenzia collegamenti imprevedibili e nuovi scenari per affidare a più livelli voci e visioni nuove che possano sollecitare interesse e indagini utili a proseguire l’opera di ricostruzione avviata appassionatamente dagli Autori. Tra misteri ancora irrisolti, si va dall’aspetto caratteristico degli antichi Etruschi, attraverso il periodo di oscuramento, (qui rappresentato dal cataclisma), fino ad una fase più moderna di quegli ‘uomini religiosissimi’, chiamati Etruschi, per giungere a ipotizzarne la presenza ancora oggi, in una reale quanto incredibile continuità storica.
- L'AUTORE
- GISMONDO TAGLIAFERRI, custode narratore di leggende etrusche in Maremma, nei territori della sua Canino di Castro, centro del viterbese, ricco di vestigia antichissime e di prodotti agricoli come olio e asparagi. Dopo il successo della critica di Tombaroli si nasce, edito da Bonechi a Firenze nel 1992 e di Io etrusco o ebreo … e se fosse vero?, Montelupo Fiorentino, 2006 edizione ampliata di E se fosse vero? il favoloso mistero di quelli chiamati etruschi, Ibiskos Editrice, Empoli 1999), questa l’opera terza con l’intento ancora di ricostruire una parte importante, forse dimenticata, della storia della sua amata terra. Gismondo Tagliaferri è protagonista de I Doni della Terra, Documentary Japan, Canino (Vt), 17/8/1994 trasmesso dalla TV nazionale di Tokio, sempre nello stesso anno. Tra poesia e prosa, tra scienza ed esperienza, tra teoria e pratica, proseguono i favolosi racconti di Gismondo Tagliaferri, alias Grillo Rosso, sul suo regno: la Maremma etrusca laziale. LUISA RUPI, studiosa appassionata rappresentatrice della civiltà e della cultura della Tuscia, scrivendo di storia in maniera creativa, dà corpo e voce ai sogni e colore ai racconti del passato. Coautrice con Gismondo Tagliaferri di Tombaroli si nasce, Ed. Bonechi, Firenze, 1992, finalista al Premio Donna Città di Roma 1993 e di Io etrusco o ebreo ... e se fosse vero?, Montelupo Fiorentino, 2006 (edizione ampliata di E se fosse vero? il favoloso mistero di quelli chiamati etruschi, Ibiskos Editrice, Empoli, 1999), si propone con questa favola allegorica di riportare in luce la storia dei suoi etruschi antenati.
- PREZZO COPERTINA
- 13,00
- PREZZO PER I SOCI
- 10,00
Per prenotare devi essere loggato come socio