
- TITOLO
- MARCHE E TOSCANA. TERRE DI GRANDI MAESTRI TRA QUATTROCENTO E SEICENTO
- AUTORE
- Silvia Blasio (curatrice)
- EDITORE
- PACINI EDITORE
- GENERE
- Arte
- PAGINE
- 320
- FORMATO
- 25 X 28,7
- CARTA
- Patinata
- RILEGATURA
- Fascicoli cuciti con cop. rigida + sovraccoperta
- SINTESI
- Le proprie opere; l'attività nelle Marche di Andrea Boscoli e di Orazio Gentileschi, scopre una rete di relazioniche vanno al di là delle arti figurative per coinvolgere anche la poesia, la letteratura, la musica e la scienza. Sono anche i secoli, soprattutto il Seicento, in cui dopo l'unificazione della Maniera, la lingua figurativa ritornò a differenziarsi e ad articolarsi in vivaci scuole locali e il tessuto variegato della regione, anche con il contributo dei toscani, si arricchì di apporti disseminati sul territorio, ma spesso legato tra loro. Poichè infine i marchigiani furiono spesso viaggiatori curiosi e spesso raggiunsero le città toscane, Firenze e Siena soprattutto, mi è sembrato giusto almeno ricordare i contributi all'innovazione che alcuni personaggi - da Gentile da Fabriano fino a Luigi Lanzi - hanno dato alla storia delle arti in Toscana, recando al di là degli Appennini molto della loro "terra filtrata, civile, la più classica anzi delle nostre terre".
- NOTE
- Altri Autori: Gabriele Barucca, Eleonora Butteri, Cristina Galassi, Ada Labriola, Alessandro Marchi, Benedetta Montevecchi, Maria Rosaria Valazzi. STENNA NATALIZIA BANCA TOSCANA 2007
- PREZZO COPERTINA
- 7,00
- PREZZO PER I SOCI
- 10,00
Per prenotare devi essere loggato come socio