
- TITOLO
- Tesori nascosti di Firenze
- AUTORE
- Alessandro Naldi
- EDITORE
- Editori dell'Acero
- PAGINE
- 96
- FORMATO
- cm 23x22
- CARTA
- A mano
- RILEGATURA
- Fascicoli cuciti con cop. flessibile + sovrac.
- SINTESI
- Questa pubblicazione ha l'intento di costituire uno strumento per una ri-scoperta di alcune cose minime di Firenze proponendo una serie di soggetti storici che esprimono l'identità del tessuto culturale e storico della città. Piccoli-grandi monumenti ai margini degli ormai scontati percorsi obbligati sugli standardizzati riferimenti fatti propri dal turismo 'di consumo'. Qui si propone invece un viaggio alla ricerca di edifici e soggetti di varia natura, opere pittoriche e scultoree, manufatti di particolari e molteplici valenze. Tra i vari soggetti, un denominatore comune che attraversa i quartieri nei quali è suddivisa l'opera è rappresentato dai nove Cenacoli, un autentico filo conduttore che ha i suoi esordi nel Trecento per giungere in piena età barocca. Al di là dell'arte si scoprono poi cose e luoghi addirittura origine di espressioni comuni nella nostra lingua. Ecco allora l' “a tutto spiano” della Loggia del Grano concesso in tempo di abbondanza nell'usare lo 'spiano' per riempire di frumento i carri. Oppure il bacchetto usato dalla 'Congregazione della dottrina cristiana' per fare penitenza fustigandosi la schiena e detti dunque 'bacchettoni'. Ne esce un quadro di spunti davvero inconsueti che ampliano l'interesse verso una città ancora in buona parte da scoprire o da imparare a conoscere meglio.
- L'AUTORE
- Alessandro Naldi è uno storico dell'arte che, attraverso la sua casa editrice e altre pubblicazioni fatte per altri editori, da 28 anni pubblica e divulga le cose meno conosciute della Toscana attraverso percorsi sempre originali e ricchi di fascino con immagini di alta qualità.
- PREZZO COPERTINA
- 25,00
- PREZZO PER I SOCI
- 16,00
Per prenotare devi essere loggato come socio