
- TITOLO
- LEGGENDE TOSCANE 13° EDIZIONE
- AUTORE
- Idilio Dell’Era
- EDITORE
- IL POZZO DI MICENE - LUCIO PUGLIESE EDITORE
- GENERE
- Narrativa
- PAGINE
- 164
- FORMATO
- 17x24
- CARTA
- Patinata
- RILEGATURA
- Fascicoli cuciti con copertina flessibile
- SINTESI
- Un grande capolavoro giunto alla tredicesima edizione e che Diego Valeri non esitò a definire un libro felice
come altri fra i critici d’oggi più sensibili e attenti alla vasta produzione di Dell’Era che da tempo ne esaltano i valori profondi e l’elegante estetica lessicale. Una stupenda raccolta di leggende popolari descritte con una narrativa piacevole, spontanea, a tratti divertita, che ricorda personaggi storici, Santi e anche figure appartenenti al folclore toscano. Ricca anche di riferimenti al mondo classico, ai miti e ai misteri del passato, di forti legami con l’immaginario del ‘popolo’ toscano dove ancora sopravvivono animali favolosi, non manca di proporre scenari affascinanti e profondamente evocativi di paesaggi e bellezze artistiche.
Questo filo rosso che attraversa la nostra civiltà il grande Dell’Era l’ha tenuto fra le mani con grazia leggera adorna di poesia finissima. - L'AUTORE
- Dell’Era ha tenuto in alto il modello più vivo e autentico della narrativa toscana dando continuità alla tradizione precedente e mantenendo la fedeltà a certi temi legati alla vita delle campagne e dei piccoli centri, ai quali, prima di lui, Federigo Tozzi aveva amato richiamarsi. A cavallo degli anni Trenta, Dell’Era prestò la sua opera alla storica e prestigiosa rivista fiorentina Il Frontespizio, fondata e a lungo diretta dall’amico Piero Bargellini. Strinse amicizie durature anche con Mario Tobino, Giovanni Papini e Mario Luzi. Sui fogli del suo ricchissimo epistolario, custodito presso la Biblioteca comunale degli Intronati, di Siena, sono tracciate le più belle testimonianze di lode conferite a Dell’Era da grandi personalità culturali. Anche la Francia lo ha apprezzato grazie ad un’insigne docente della Sorbona, Solange De Bressieux, che ne ha mirabilmente tradotti alcuni lavori assieme al plauso del noto poeta Paul Claudel. Idilio Dell’Era (al secolo Mons. Martino Ceccuzzi) è stato l’autore dell’inno del Palio per il quale ricevette dalla città di Siena, nel 1986, il Nastro d’argento. Poeta sublime e autore prolifico, dal 1929 al 1983 scrisse e pubblicò oltre 40 opere letterarie fra poesia, narrativa (romanzi e racconti), saggistica e agiografia.
- PREZZO COPERTINA
- 16,00
- PREZZO PER I SOCI
- 12,00
Per prenotare devi essere loggato come socio